FRECCIAROSSA MILANO JUMPING CUP
La Milano Jumping Cup trova fin da subito una definizione centrata in poche parole: semplicemente, qualcosa che non c'era. Quest'anno, per la sua 'seconda stagione', la MJC sale di livello tecnico-sportivo: da tre a quattro stelle, nel percorso che la porterà a 'trasformarsi' e indossare il lussuoso outfit dell'Europeo 2023. La MJC è e resta la passione di molti in un'unica affascinante idea che mette il cavallo al centro della scena. E, soprattutto, è il punto chiave di un percorso che guarda all'ippodromo Snaitech di San Siro come a un luogo di ritrovo per i milanesi, a un impianto 'teatrale' in grado di ospitare qualsiasi forma di arte scenica, dallo sport alla musica, fino alla moda e alla street art & food. Snaitech ha maturato la convinzione che questo luogo di grande ospitalità potesse e dovesse essere una sorta di anfiteatro del cavallo. Un parco nel quale dare vita ad un progetto che ne mettesse in relazione le diverse discipline sportive. Non a caso, è nato l'hashtag che meglio riassume questa filosofia, #1horse1world e cioè: il cavallo al centro di una grande, straordinaria passione.
News
27 Giugno 2022
Pienone di pubblico tra vip, stelle del salto e leggende dello sport
L'obiettivo, centrato. Alla 'seconda stagione' – in realtà la prima 'vera', considerando l'esordio a tre stelle senza pubblico e in piena pandemia del 2020 – la Frecciarossa...
LEGGI TUTTO27 Giugno 2022
La soddisfazione degli organizzatori per il bilancio della Frecciarossa MJC
Quanta soddisfazione ha portato il risultato organizzativo dell’evento è chiaramente espresso dai commenti a caldo che confermano unanimemente, e in termini più che positivi,...
LEGGI TUTTO26 Giugno 2022
Gran Premio Frecciarossa trionfa Martin Fuchs
Martin Fuchs ha onorato nel migliore dei modi la leadership mondiale ritrovata. All’Ippodromo San Siro il numero 1 del ranking FEI si è aggiudicato il Gran Premio Frecciarossa -...
LEGGI TUTTO